Il 28 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 29 settembre 2022, n. 192, del Ministero dello Sviluppo Economico, che regola l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005. Questo decreto, denominato “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, relativo al riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”, introduce modifiche significative al Decreto Ministeriale 37 del 22 gennaio 2008, aggiornandolo in relazione agli obblighi legati alle infrastrutture fisiche multiservizio.
Cosa Cambia con il Decreto Ministeriale 192/2022?
Il Decreto Ministeriale 192/2022 apporta modifiche al Decreto Ministeriale 37/2008, specificando le disposizioni relative all’installazione degli impianti all’interno degli edifici. Tali modifiche sono in linea con quanto previsto dall’articolo 135-bis del Testo Unico Edilizia (D.P.R. 380/2001), introdotto dal Dl n. 133/2014 e successivamente convertito nella legge Sblocca Italia (legge n. 164/2014).
Dal 1° luglio 2015, infatti, l’installazione di infrastrutture fisiche multiservizio è diventata obbligatoria per tutti gli edifici di nuova costruzione e per quelli soggetti a ristrutturazioni significative (per i quali è richiesto il permesso di costruire). Queste infrastrutture devono prevedere adeguati spazi per l’installazione di impianti di comunicazione ad alta velocità, tra cui la fibra ottica, fino ai punti terminali di rete.
Le Modifiche Introduce dal Decreto Ministeriale 192/2022
Il Decreto Ministeriale 192/2022 introduce le seguenti modifiche specifiche al Decreto Ministeriale 37/2008:
- Articolo 1, comma 2, lettera b: La lettera b) viene sostituita con la seguente formulazione:”b) impianti radiotelevisivi, antenne, impianti elettronici per la gestione e distribuzione dei segnali TV, telefono e dati, compresi gli impianti di sicurezza, nonché le infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti, inclusi gli impianti in fibra ottica”.
- Articolo 2, comma 1, lettera a: Dopo le parole «presso l’utente», vengono aggiunte le seguenti:”ovvero il punto terminale di rete, come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera oo), del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207″.
- Articolo 2, comma 1, lettera f: La lettera f) viene modificata nel seguente modo:”f) impianti radiotelevisivi ed elettronici: componenti impiantistiche necessarie per la trasmissione e ricezione dei segnali TV, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza, ad installazione fissa, comprese le infrastrutture destinate ad ospitare tali impianti”.
Responsabilità del Responsabile Tecnico dell’Impresa
Il Decreto Ministeriale 192/2022 ridefinisce anche i compiti e le funzioni del responsabile tecnico dell’impresa. Quest’ultimo è individuato come il soggetto responsabile della progettazione degli impianti multiservizio. La sua principale responsabilità è quella di includere nel progetto edilizio dell’edificio le infrastrutture previste dall’articolo 135-bis del D.P.R. 380/2001, garantendo così che tutte le normative vengano rispettate e che gli impianti siano installati correttamente.
Implicazioni per la Progettazione e l’Installazione
Le modifiche introdotte dal Decreto Ministeriale 192/2022 chiariscono ulteriormente gli obblighi relativi all’installazione di impianti di telecomunicazione e fibra ottica negli edifici. Questi obblighi sono pensati per garantire la compatibilità degli edifici con le moderne esigenze di comunicazione ad alta velocità e con le infrastrutture necessarie per supportare i servizi digitali avanzati.
Inoltre, la corretta progettazione e installazione delle infrastrutture multiservizio richiede un aggiornamento costante delle normative edilizie e la conformità con le disposizioni relative alla fibra ottica. È quindi fondamentale che tecnici e imprese edili siano aggiornati sulle ultime normative per evitare sanzioni o ritardi nelle operazioni di costruzione e ristrutturazione.
Conclusioni
Il Decreto Ministeriale 192/2022 segna un passo importante verso un aggiornamento delle normative relative all’installazione degli impianti negli edifici. Con la crescente importanza delle reti di comunicazione ad alta velocità, la fibra ottica è destinata a diventare una componente fondamentale per garantire connessioni stabili e veloci in tutti gli edifici, sia residenziali che commerciali.
Per rimanere conformi alla legge, è essenziale che i professionisti del settore edile e le imprese di installazione siano a conoscenza delle nuove disposizioni. La progettazione e realizzazione di infrastrutture multiservizio devono rispettare gli standard richiesti, con particolare attenzione alla fibra ottica come elemento chiave per il futuro delle telecomunicazioni.